Prev Next

BERLINO SMART

BERLINO SMART

  BERLINO SMART           5 giorni / 4 notti   DATE DI VIAGGIO 14/18 Agosto 22/26 Agosto 31... Read more

Mercatini di Natale 2018 - Londra & …

Mercatini di Natale 2018 - Londra & Edimburgo

  Mercatini di Natale    Da Londra ad Edimburgo                 Quota di partecipazione in camera... Read more

Parigi, Normandia e Valle della Loira

Parigi, Normandia e Valle della Loira

Parigi, Normandia e Valle della Loira     Agosto 5 - 2 -... Read more

Paesaggi Olandesi e Tesori Fiamminghi

Paesaggi Olandesi e Tesori Fiamminghi

Paesaggi Olandesi e Tesori Fiamminghi   Partenze giornaliere garantite 8 giorni / 7... Read more

Benessere - Speciale Settembre

Benessere - Speciale Settembre

BENESSERE   Speciale Settembre     2 notti   Prezzo a partire da € 99,00   Pernottamento e Prima... Read more

Gite in Italia

Gite in Italia

GITE SCOLASTICHE IN ITALIA   Organizziamo Gite scolastiche in Italia per qualsiasi... Read more

Viaggi D'istruzione

Viaggi D'istruzione

VIAGGI D'ISTRUZIONE   Organizziamo viaggi d'istruzione in tutta Europa e per gli... Read more

Loreto

loreto"La Santa Casa di Loreto è il primo Santuario di portata internazionale dedicato alla Vergine e vero cuore mariano della cristianità" (Giovanni Paolo lI). Il Santuario di Loreto conserva infatti, secondo un'antica tradizione, oggi comprovata dalle ricerche storiche e archeologiche, la casa nazaretana della Madonna. La dimora terrena di Maria a Nazaret era costituita da due parti: da una Grotta scavata nella roccia, tuttora venerata nella basilica dell'Annunciazione a Nazaret, e da una camera in muratura antistante, composta da tre pareti di pietre poste a chiusura della grotta . Secondo la tradizione, nel 1291, quando i crociati furono espulsi definitivamente dalla Palestina, le pareti in muratura della casa della Madonna furono trasportate "per ministero angelico", prima in Illiria (a Tersatto, nell'odierna Croazia) e poi nel territorio di Loreto (10 dicembre 1294). Oggi, in base a nuove indicazioni documentali, ai risultati degli scavi archeologici a Nazaret e nel sottosuolo della Santa Casa (1962-65) e a studi filologici e iconografici, si va sempre più confermando l'ipotesi secondo cui le pietre della Santa Casa sono state trasportate a Loreto su nave, per iniziativa della nobile famiglia Angeli, che regnava sull'Epiro. Infatti, un documento del settembre 1294, scoperto di recente, attesta che Niceforo Angeli, despota dell'Epiro, nel dare la propria figlia Ithamar in sposa a Filippo di Taranto, quartogenito di Carlo II d'Angiò, re di Napoli, trasmise a lui una serie di beni dotali, fra i quali compaiono con spiccata evidenza: "le sante pietre portate via dalla Casa della Nostra Signora la Vergine Madre di Dio". Murate tra le pietre della Santa Casa sono state trovate cinque croci di stoffa rossa di crociati o, più probabilmente, di cavalieri di un ordine militare che nel medioevo difendevano i luoghi santi e le reliquie. Vi sono stati trovati anche alcuni resti di un uovo di struzzo, il quale subito richiama la Palestina e una simbologia riferentesi al mistero dell'Incarnazione. La Santa Casa inoltre, per la sua struttura e per il materiale in pietra non reperibile in zona, è un manufatto estraneo alla cultura e agli usi edilizi marchigiani. D'altra parte i raffronti tecnici della Santa Casa con la Grotta di Nazaret hanno messo in luce la coesistenza e la contiguità delle due parti. A conferma della tradizione è di grande importanza un recente studio sul modo in cui sono lavorate le pietre, cioè secondo l'uso dei Nabatei, diffuso nella Galilea ai tempi di Gesù . Di grande interesse risultano anche numerosi graffiti incisi sulle pietre della Santa Casa, giudicati dagli esperti di chiara origine giudeo-cristiana e assai simili a quelli riscontrati a Nazaret . La Santa Casa, nel suo nucleo originario è costituita solo da tre pareti perché la parte orientale, ove sorge l'altare, era aperta verso la Grotta. Le tre pareti originarie - senza fondamenta proprie e poggianti su un'antica via - si innalzano da terra per tre metri appena. Il materiale sovrastante, costituito da mattoni locali, è stato aggiunto in seguito, compresa la volta (1536), per rendere l'ambiente più adatto al culto. Il rivestimento marmoreo, che avvolge le pareti della Santa Casa, fu voluto da Giulio II e fu realizzato su disegno del Bramante (1507 c). da rinomati artisti del Rinascimento italiano. La statua della Vergine col Bambino, in legno di cedro del Libano, sostituisce quella del sec. XIV, distrutta da un incendio nel 1921. Grandi artisti si sono succeduti lungo i secoli per abbellire il Santuario la cui fama si è diffusa rapidamente in tutto il mondo divenendo meta privilegiata di milioni di pellegrini. L'insigne reliquia della Santa Casa di Maria è per il pellegrino occasione e invito per meditare gli alti messaggi teologici e spirituali legati al mistero dell'Incarnazione e all'annuncio della Salvezza.

Puoi seguirci su :

facebook 40-40 twitter40-40  google40-40 youtubep

G.M.P. viaggi srl

Sede,Via Antonio Roiti,8 ROMA 00146

Filiale,Via delle Vele,20 Ostia (RM) 00122

email : info@gmpviaggi.com

CookiesAccept

NOTA! QUESTO SITO WEB UTILIZZA LA TECNOLOGIA 'COOKIES' PER MIGLIORARE L'ESPERIENZA GENERALE DEL SITO.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Con riferimento al provvedimento “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014” (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), si descrivono in maniera specifica e analitica le caratteristiche e le finalità dei cookie installati su questo sito indicando anche le modalità per selezionare/deselezionare i singoli cookie. Il sito WEB crucianimotorsposrt.it in seguito denominato solamente "Sito" - utilizza i cookies per offrire i propri servizi semplici e efficienti agli Utenti durante la consultazione delle sue pagine. L'informativa è valida solo per il suddetto Sito ed ai correlati suoi domini di secondo e terzo livello e non per eventuali altri siti consultabili tramite link. Facendo uso di questo Sito si acconsente il nostro utilizzo di cookie in conformità con la presente Cookie Policy. Se non si acconsente al nostro utilizzo di cookie, occorre impostare il proprio browser in modo appropriato oppure non usare il presente sito o gli eventuali domini di secondo e terzo livello corrispondenti. Se si decide di disabilitare i cookie che impieghiamo potrebbe essere influenzata l’esperienza dell’utente mentre naviga sul nostro Sito.