Prev Next

BERLINO SMART

BERLINO SMART

  BERLINO SMART           5 giorni / 4 notti   DATE DI VIAGGIO 14/18 Agosto 22/26 Agosto 31... Read more

Mercatini di Natale 2018 - Londra & …

Mercatini di Natale 2018 - Londra & Edimburgo

  Mercatini di Natale    Da Londra ad Edimburgo                 Quota di partecipazione in camera... Read more

Parigi, Normandia e Valle della Loira

Parigi, Normandia e Valle della Loira

Parigi, Normandia e Valle della Loira     Agosto 5 - 2 -... Read more

Paesaggi Olandesi e Tesori Fiamminghi

Paesaggi Olandesi e Tesori Fiamminghi

Paesaggi Olandesi e Tesori Fiamminghi   Partenze giornaliere garantite 8 giorni / 7... Read more

Benessere - Speciale Settembre

Benessere - Speciale Settembre

BENESSERE   Speciale Settembre     2 notti   Prezzo a partire da € 99,00   Pernottamento e Prima... Read more

Gite in Italia

Gite in Italia

GITE SCOLASTICHE IN ITALIA   Organizziamo Gite scolastiche in Italia per qualsiasi... Read more

Viaggi D'istruzione

Viaggi D'istruzione

VIAGGI D'ISTRUZIONE   Organizziamo viaggi d'istruzione in tutta Europa e per gli... Read more

Roma

piazza san pietro roma22L’imponenza della facciata seicentesca di Carlo Maderno rende l’idea delle mastodontiche dimensioni della Basilica di San Pietro, ancora oggi una delle chiese più grandi al mondo.
La primitiva Basilica di San Pietro, un edificio di

dimensioni paragonabili all’attuale, fu eretta intorno al 320 dall’imperatore Costantino nel luogo dove, secondo la tradizione, era stato sepolto l’apostolo Pietro.
Nel corso dei secoli e sotto svariati pontificati ebbe inizio quel lungo processo che, in circa duecento anni e con il concorso di moltissimi artisti (Bramante, Michelangelo, Bernini), avrebbe portato al completo rifacimento della primitiva basilica costantiniana.


 


La cupola ideata da Michelangelo sorprende per dimensioni e armonia, caratteristiche che si apprezzano nell’impegnativa ma gratificante salita che permette di ammirarne da vicino sia l’interno che l’esterno.
Tra i tanti capolavori, assolutamente da non perdere la Pietà di Michelangelo, l’opera che stupisce da secoli per tecnica ed emotività.

Uno splendido colonnato di 284 colonne di ordine dorico e ottantotto pilastri in travertino di Tivoli circonda la Basilica di San Pietro, come volesse accogliere in un simbolico abbraccio i fedeli in visita.

I Musei Vaticani, giustamente chiamati al plurale, sono in realtà un insieme di musei e collezioni. Attualmente comprendono: i Musei e gli ambienti visitabili dei palazzi Vaticani.

  • Musei.
    • Pinacoteca vaticana: la collezione fu dapprima ospitata nell'Appartamento Borgia, finché papa Pio XI ordinò che fosse costruito un palazzo ad essa dedicato. L'architetto incaricato dell'opera fu Luca Beltrami. Il museo contiene opere di pittori come Giotto, LeonardoRaffaello e Caravaggio.
    • Collezione d'arte religiosa moderna: raccoglie opere di artisti come Francis Bacon, Carlo Carrà, Marc Chagall, Salvador Dalí, Giorgio de Chirico, Felice Mina, Paul Gauguin, Wassily Kandinsky, Henri Matisse e Vincent van Gogh
    • Museo Pio-Clementino: papa Clemente XIV fondò il museo vaticano Pio-Clementino nel 1771, e originariamente fu adibito alla raccolta di opere antiche e rinascimentali. Il museo e la sua collezione furono ampliati dal successore papa Pio VI. Oggi il museo ospita antiche sculture greche e romane.
    • Museo missionario-etnologico: venne fondato da Pio XII nel 1926, accoglie opere, in prevalenza di carattere religioso, provenienti da tutte le parti del mondo; è composto soprattutto da doni fatti al Papa.
    • Museo gregoriano egizio: fondato da papa Gregorio XVI, il museo ospita una vasta collezione di reperti dell'antico Egitto. Il materiale esposto comprende papiri, mummie, il famoso Libro dei morti e la Collezione Grassi.
    • Museo gregoriano etrusco: fondato da papa Gregorio XVI nel 1836, questo museo dispone di otto gallerie ed ospita importanti reperti di epoca etrusca, provenienti dagli scavi archeologici. Tra questi vasi, sarcofagi, bronzi e la nota Collezione Guglielmi.
    • Museo Pio Cristiano.
    • Museo Gregoriano Profano.
    • il Padiglione delle Carrozze, che conserva alcuni dei veicoli con i quali si spostavano i papi nel passato, fa parte del Museo Storico Vaticano, la cui sede principale si trova nel Palazzo del Laterano.
    • Museo Filatelico e Numismatico.
    • Musei della biblioteca Apostolica Vaticana.
    • Museo Chiaramonti: prende il nome da papa Pio VII Chiaramonti, che lo fondò agli inizi del XIX secolo. È composto da un'ampia galleria ad archi ai lati della quale sono img4dfb61558e3e5esposte numerose sculture, sarcofagi e fregi. La nuova ala, il Braccio Nuovo, costruita da Raphael Stern, ospita celebri statue come l'Augusto di Prima Porta. Un'altra parte del museo Chiaramonti è la Galeria lapidaria, che contiene più di 3.000 tavolette ed iscrizioni di pietra, rappresentando la più grande collezione del mondo di questo tipo di manufatti. Tuttavia viene aperta ai visitatori solo su richiesta, generalmente per motivi di studio;
  • Palazzi Vaticani.
    • le gallerie :
      • Galleria Lapidaria;
      • la galleria detta Braccio Nuovo;
      • Galleria dei Candelabri;
      • Galleria degli Arazzi
      • Galleria delle carte geografiche
    • le cappelle :
      • Cappella Sistina
      • Cappella Niccolina
      • Cappella di Urbano VIII
    • le stanze o sale :
      • Sala della biga
      • Appartamento di san Pio V
      • Sala Sobieski
      • Sala dell'Immacolata
      • Stanze di Raffaello
      • Loggia di Raffaello
      • Sala dei Chiaroscuri
      • Appartamento Borgia

La splendida architettura del colonnato fu commissionata da Papa Alessandro VII Chigi a Bernini, il quale dispose radialmente le quattro file di 284 colonne, di cui aumentò gradualmente il diametro, riuscendo così a mantenere invariate le relazioni proporzionali tra gli spazi e le colonne anche nelle file esterne.

Grazie a questo accorgimento, lo spettatore raggiungendo i dischi di porfido ai lati dell’obelisco vede il colonnato come composto da un’unica fila di colonne.

Universalmente nota come la“ Città eterna” e ritenuta la “Caput Mundi” nell’antichità, Roma deve la sua grandezza alla millenaria storia che ogni sua singola pietra racconta.

Dal II secolo dopo Cristo, la sede del Papato è il piccolo stato di Città del Vaticano, interamente custodito all’interno della Capitale d’Italia. E’ questa la tappa conclusiva del pellegrinaggio lungo la Via Francigena: oltre 900 chilometri separano il Passo del Gran San Bernardo, sulle Alpi al confine tra Svizzera ed Italia, dalla meta romana. Il percorso ripercorre tutti i luoghi del viaggio intrapreso da Sant’Agostino sulla fine del VI secolo per raggiungere Roma e venerare le reliquie dei Santi Pietro e Paolo, patroni della città. Oltre a questo affascinante pellegrinaggio alla scoperta di molti siti italiani densi di storia e di testimonianze naturali ed architettoniche, sono almeno sei gli itinerari consigliati per conoscere Roma Cristiana.

 

piazzaPellegrinaggi a Roma: la Basilica di S. Pietro e le tombe dei Papi

E’ il centro indiscusso della Cristianità. Questo percorso conduce pellegrini e turisti alla scoperta di uno degli edifici più grandiosi del mondo: la Basilica di S. Pietro, alla cui costruzione lavorano artisti eccelsi, come Michelangelo, Bernini, Raffaello, Bramante e molti altri ancora. Da 2000 anni sotto all’altare maggiore è sepolto S. Pietro, primo papa ed uno dei dodici apostoli di Gesù. Scendendo nelle Sacre Grotte Vaticane è possibile pregare sulle tombe di molti papi, tra cui, il Beato Papa Giovanni Paolo II.

Pellegrinaggio a Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina

Lasciatevi incantare dal più importante museo del mondo: meta irrinunciabile di ogni viaggio a Roma, i Musei Vaticani raccolgono tesori artistici di valore inestimabile e di tutti i tempi. E’ in questo luogo che i papi hanno raccolto il meglio della produzione degli artisti internazionali. Da non perdere: le Stanze di Raffaello, l’appartamento privato di Papa Giulio II, la michelangiolesca Cappella Sistina, interamente affrescata, le collezioni egizia, etrusca, romana e le opere di arte moderna e contemporanea.

Pellegrinaggi a Roma: la Basilica di San Giovanni in Laterano

E’ una delle quattro basiliche papali e fu fondata da Costantino I, al fine di divenire la principale chiesa di Roma. Il rifacimento attuale in stile barocco si deve al grande artista ed architetto Francesco Borromini. E’ considerata l’archetipo di tutte le chiese del mondo e fino al XIV secolo fu residenza papale. Oggi è la cattedrale della Diocesi di Roma. Si trova nel quartiere omonimo, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Pellegrinaggio a Roma: la Chiese paleocristiane e le basiliche nel quartiere di Roma Trastevere

In questo itinerario si raggiunge il pittoresco quartiere romano di Trastevere per visitare la Basilica di Santa Maria in Trastevere. E’ una chiesa di straordinaria bellezza, con pregiati mosaici del XII secolo. Completano questo suggestivo giro, una selezione delle chiese paleocristiane, tra le più antiche di Roma. Non perdete i sotterranei di S. Crisogono, S. Clemente, S. Cecilia. Merita la visita anche San Pietro in Vincoli, una chiesa poco distante dal Colosseo dove si conserva il Mosè di Michelangelo.

Pellegrinaggi a Roma: lungo la rotta di San Paolo

San Paolo, patrono di Roma insieme a San Pietro, si convertì dall’ebraismo al cristianesimo in seguito all’apparizione di Dio sulla via di Damasco. A Roma numerosi i luoghi simbolo della sua vita terrena.

Visitate:

1) La Basilica di San Paolo fuori le mura, dove il Santo è sepolto;
2) L’Abbazia delle Tre Fontane, dove è stato martirizzato;
3) La Chiesa di Santa Prisca;
4) La Chiesa San Paolo alla Regola;
5) La Chiesa di Santa Maria in Via Lata

Pellegrinaggi a Roma: le Sette Chiese di Roma E’ un pellegrinaggio suggerito a chi ha solo un paio di giorni a disposizione. Il tragitto si snoda attraverso i più caratteristici quartieri della Capitale e ripropone il giro obbligatorio che i pellegrini diretti a Roma dovevano compiere a piedi.

Le Sette Chiese di Roma sono:

1) La Basilica di San Pietro in Vaticano
2) La Basilica di San Paolo fuori le mura
3) La Basilica di Santa Maria Maggiore 
4) La Basilica di San Giovanni in Laterano
5) Santa Croce in Gerusalemme
6) La Chiesa di San Lorenzo fuori le mura, vicino al Cimitero del Verano, dove è sepolto San Lorenzo
7) La Chiesa di San Sebastiano fuori le mura, sull’Appia Antica


Suggerimento per un pellegrinaggio a Roma:

Appartamenti a Roma, Albano Laziale, Appartamenti , Civita di Bagnoregio, Castel Gandolfo, Civitavecchia, Genazzano, Ladispoli, Ostia, Nettuno, Sabaudia, San Felice Circeo, Santa Marinella, Sperlonga, Tarquinia, Terracina, Torvaianica,Appartam Tivoli, Ventotene

Puoi seguirci su :

facebook 40-40 twitter40-40  google40-40 youtubep

G.M.P. viaggi srl

Sede,Via Antonio Roiti,8 ROMA 00146

Filiale,Via delle Vele,20 Ostia (RM) 00122

email : info@gmpviaggi.com

CookiesAccept

NOTA! QUESTO SITO WEB UTILIZZA LA TECNOLOGIA 'COOKIES' PER MIGLIORARE L'ESPERIENZA GENERALE DEL SITO.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Con riferimento al provvedimento “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014” (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), si descrivono in maniera specifica e analitica le caratteristiche e le finalità dei cookie installati su questo sito indicando anche le modalità per selezionare/deselezionare i singoli cookie. Il sito WEB crucianimotorsposrt.it in seguito denominato solamente "Sito" - utilizza i cookies per offrire i propri servizi semplici e efficienti agli Utenti durante la consultazione delle sue pagine. L'informativa è valida solo per il suddetto Sito ed ai correlati suoi domini di secondo e terzo livello e non per eventuali altri siti consultabili tramite link. Facendo uso di questo Sito si acconsente il nostro utilizzo di cookie in conformità con la presente Cookie Policy. Se non si acconsente al nostro utilizzo di cookie, occorre impostare il proprio browser in modo appropriato oppure non usare il presente sito o gli eventuali domini di secondo e terzo livello corrispondenti. Se si decide di disabilitare i cookie che impieghiamo potrebbe essere influenzata l’esperienza dell’utente mentre naviga sul nostro Sito.